GRUPPO EUROMOBIL E L'ARTE | Tobia Scarpa: design e gusto della tavola italiana

Banner

Un'interessante punto di vista tra design, gastronomia e cultura italiana sarà offerto dalla nuova mostra “Tobia Scarpa: design e gusto della tavola italiana” che si terrà dal 1° agosto al 31 ottobre 2023 al Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie, Lecce.

La mostra intitolata è ideata e curata da Cintya Concari e Roberto Marcatti in collaborazione con lo Studio Scarpa. Obiettivo, raccontare la progettualità di uno dei più grandi architetti e designer italiani del ‘900 e la sua passione per la cultura del cibo e per la cultura del progetto. In mostra gli oggetti di uso quotidiano progettati da Scarpa per rendere più affascinante, ma anche più funzionale l’atto del nutrirsi, dalle stoviglie ai tavoli da pranzo, dalle lampade alla posateria.

Accanto ai prodotti in mostra saranno esposti anche gli schizzi preparatori di Scarpa e una libreria ricca di volumi e cataloghi, accompagnata da un’area riservata alla proiezione del documentario “L’anima segreta delle cose”, girato nel 2014, nel quale sono raccontati visivamente i concetti degli elaborati che il designer veneziano ha prodotto usando materiali diversissimi tra loro, dall’argento al marmo. Sessant’anni di ingegno tutto italiano e visionarietà condotti in sinergia con le più importanti aziende di design del Made in Italy, tra cui Desiree, che hanno prodotto gli oggetti e prestati per questa esibizione.

Dalla collaborazione con Desiree, l’architetto Tobia Scarpa propone due novità: una sedia e un tavolo che prendono il nome di Ciàcola. Nati per convivere all’unisono, ma perfetti anche singolarmente.

A proposito della mostra inedita di Maglie, Tobia Scarpa dichiara: «Sono contento che ci sia occasione di una mostra a me dedicata nel Salento (…) Progetto vuol dire buttare in avanti un pensiero, una volontà, un modo di eseguire; significa donare essendo bisognosi d’ogni cosa, è una cavalcata nella dimensione intima».

La curatrice Cintya Concari in merito al carattere della mostra svela: «Grazie Tobia Scarpa per aver progettato e regalato a tutti noi così tanti oggetti che seguono da vicino i nostri rapporti d’amore, marcano le nostre storie familiari e non cancellano la memoria, un bene ormai raro».

Sull’operare di Tobia Scarpa riflette l’altro curatore della mostra, Roberto Marcatti: «Proprio parlando della creatività e della coerenza, Tobia mi portò ad esempio il corso di un fiume. Mi disse che un fiume è composto da un alveo e dal flusso dell'acqua e similmente la fantasia e il rigore procedono come il fiume».

Ai curatori della mostra, ma anche alle istituzioni che continuano a credere nella forza - non solo enogastronomica - del Mercatino del Gusto di Maglie, il grazie degli organizzatori Michele Bruno, Giacomo Mojoli, Salvatore Santese: «Da sempre il Mercatino crede nella necessità di abbinare la cultura del cibo alla cultura del progetto e al miglior Made in Italy e non a caso la frase-totem dell’evento di quest’anno sarà “Il dettaglio che fa la differenza”.

Una partnership, quella tra Mercatino e design, che abbiamo deciso di rinnovare anche quest’anno nel segno della continuità, ma con uno sguardo “dritto e aperto nel futuro».

 

Il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia - Maglie (Lecce)
in Via Vittorio Emanuele 117
Orari d’apertura: 9.30 – 13.00 // 16.00 – 19.00
(nei giorni del Mercatino del Gusto l’orario di chiusura è prorogato fino alle 23.30)